Caterina Zacchetti
Caterina Zacchetti was born in Milan 1979 and attended the U.Bocconi Art School in Milan and she gradated from the Academy of Belle Arti in Brera, she studied sculpture and she won a scholarship at the Acadamy of Bellas Artes Miguel Hernandez in Altea, in Spain. She moved to Formentera and than to Barcelona.
Her poetic artistry is focused on feminine figures: “The figures take shape immediately I put my hands in contact with the soft and malleable clay (terra). Bodies full of life emerge step by step from the inert clay, the soft curve of a breast, an ample bottom, a fetching twist of the upper body, and suddenly. I find them in front of me, like sensual apparitions, these exalting and enchanting beautiful women. Soft but sensual curves, characterizing the feminine figure. Slender waists, making the women appear fragile. Almost total absence of the heads because the women are dreamers. But strong and sinuous legs because even if the women are dreamers they are strong women, independent, headstrong and full of strength to face life.
With Caterina’s sculptures woman retrieves her femininity, real and assuring generous in shape, full of grace, strength and vitality.
A full body evoking and idea of wellbeing of pleasure and happiness. The woman with wide hips is a symbol of love and beauty and the memory of the mother and of the lover.
There is not sadness in the face of the Muse nothing in common with melancholic caricatures of Botero, the Columbian artist famous for his big women.
Caterina Zacchetti nasce a Milano nel 1979, diplomata al Liceo artistico U.Boccioni a Milano, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera, indirizzo Scultura e consegue una borsa di studio presso l’Academia de Bellas Artes Miguel Hernandez, ad Altea, Spagna.
Si trasferisce a Formentera, poi a Barcellona, ora nuovamente a Milano. Frequenta i corsi di Ceramica e Ceramica Raku c/o Fondazione Cova, Milano.
La sua poetica artistica è incentrata sulla figura femminile, che realizza sia in terracotta che modellando il filo di rame:
“Le figure che modello prendono forma improvvisamente appena le mie mani entrano a contatto con la materia.
Corpi pieni di vita emergono improvvisi dalla massa inerte, la morbida curva di un seno, un imponente fondo schiena, un’accattivante torsione del busto, ed ecco che dal niente mi trovo di fronte a Loro, come sensuali apparizioni, elogi alla bellezza e all’incanto della donna. Volti sognanti, curve dolci ma provocanti, vita esile, di un’apparente fragilità. Ma gambe robuste e sinuose, perché nonostante i sogni la donna è forte, indipendente, caparbia, piena di risorse di fronte alla sfida della vita.”
- Le donne di Caterina Zacchetti sono sensuali e giocose, maliziose ammiccano allo spettatore con le chiome fluide e le forme prorompenti. Il rame trattato o ossidato le permette di dare luminosità e lucentezza al materiale, oppure di opacizzarlo per creare chiaroscuri. Le sue figure sono spesso accompagnate da un gatto, curioso e complice testimone della bellezza femminile. Caterina Zacchetti lavorando la terracotta e il rame ci comunica la sua idea di femmineo, un erotismo che è un miscuglio di ingenuità sognante e di forme provocanti -
Valeria Vaccari
source -Facebook Page